testo -->

venerdì 1 settembre 2017

Sulle tracce dei Longobardi

Basilica Autarena

Basilica Autarena

 Piazza Roma, 2 - 24045 Fara Gera d'Adda (BG)
Chiesa di San Salvatore

Complesso monastico di San Salvatore - Santa Giulia

 Via Musei, 81/bis - 25121 Brescia
Area archeologica del Capitolium

Area archeologica del Capitolium

 Via Musei, 57 - 25121 Brescia
Isola Comacina

Isola Comacina - Antiquarium

 Via Somalvico - 22016 Tremezzina, località Ossuccio (CO)
Castello di Pavia

Pavia Città

 Viale XI Febbraio, 35 (Castello Visconteo) - 27100 Pavia
Complesso basilicale di Santa Maria Maggiore

Complesso basilicale di Santa Maria Maggiore

 Via Castrovecchio, 2 - 27034 Lomello (PV)
Area archeologica di Castelseprio

Parco Archeologico e Antiquarium di Castelseprio

 Via Castelvecchio, 1513 - 21050 Castelseprio (VA)
Monastero di Torba

Monastero di Torba

 Via Stazione, 2 - 21040 Gornate Olona, frazione Torba (VA)
Necropoli longobarda di Arsago Seprio

Civico Museo Archeologico di Arsago Seprio

 Viale Vanoni, 20 - 21010 Arsago Seprio (VA)
Ex Monastero di Santa Maria Assunta

Monastero di Santa Maria Assunta

 Via Monastero - 21050 Cairate (VA)

Longobardi. Un popolo che cambia la storia


«Longobardi-Un popolo che cambia la storia»: è il titolo della mostra - l'evento culturale dell'anno per Pavia - che sarà aperta da venerdì 1 settembre fino al prossimo 3 dicembre nelle Scuderie del Castello Visconteo.
Giovedì 31 agosto è stata una fitta giornata di "anteprime": la presentazione alla stampa la mattina e l'inaugurazione a inviti nel tardo pomeriggio. 
Da venerdì la mostra sarà invece aperta al pubblico: poco meno di 100 giorni per celebrare un popolo di cui Pavia fu capitale.
Per dare le dimensioni di questa operazione, è sufficiente indicare alcuni numeri: quasi 100 i musei che hanno prestato le loro opere, 300 i pezzi esposti, 2 anni di lavoro preparatorio. 
Le otto sezioni della mostra, più due nelle sale soprastanti dei Musei civici, raccontano (in un allestimento insolito, colorato e accattivante curato da Angelo Figus) due secoli di storia durante i quali Pavia fu capitale del Regno.
La presentazione della mostra è avvenuta alla presenza del sindaco Massimo Depaoli, dell'assessore alla cultura Giacomo Galazzo, dei curatori Gian Pietro Brogiolo e Federico Marazzi, del direttore dei Musei Civici pavesi Susanna Zatti e anche dei responsabili dei musei dove dopo il 14 dicembre la mostra farà tappa, ovvero il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e l'Ermitage di S.Pietroburgo.
Sono 32 i siti e centri longobardi rappresentati, 17 i video originali e le installazioni multimediali, 58 i corredi funebri esposti. 
Tra le opere più interessanti in esposizione, il più antico dei codici contenete l'Editto di Rotari, le monete coniate dai singoli ducati, gli scheletri di cavallo e due cani dalla necropoli di Pogliano Veronese, i corni potori in vetro da Cividale e Castel Trosino e la spada longobarda simbolo della mostra.