Dal sito ufficiale del Comune di Bobbio rilancio alcune notizie circa l'abbazia di Bobbio che merita un'escursione nel fine settimana.
La costruzione del Monastero di San Colombano incominciò verso la fine del IX secolo quando l'abate Agilulfo prese la decisione di trasportare l'intero complesso cenobitico - il primo nucleo si era sviluppato intorno alla basilica di San Pietro dove oggi è il Castello. L'attuale complesso risale al periodo 1456-1522 e solo in parte è stata risparmiata la struttura dell'antica basilica protoromanica di cui sono visibili un breve tratto dell'abside circolare e parte della torre campanaria.
La Basilica nonostante la semplicità degli elementi decorativi ha una struttura grandiosa che esprime l'architettura di transizione tra il periodo gotico e il rinascimento. La composizione pittorica della navata centrale è opera di Bernardino Lanzani da San Colombano al Lambro e databile al 1526-30. Due rampe di scale situate ai lati della cappella maggiore permettono l'accesso alla cripta passando per un piano-ambulacro posto a mt 2,40 sotto il livello del pavimento superiore. Qui dietro un'inferriata è visibile un pregevole mosaicodella prima metà del XII secolo .
La Basilica nonostante la semplicità degli elementi decorativi ha una struttura grandiosa che esprime l'architettura di transizione tra il periodo gotico e il rinascimento. La composizione pittorica della navata centrale è opera di Bernardino Lanzani da San Colombano al Lambro e databile al 1526-30. Due rampe di scale situate ai lati della cappella maggiore permettono l'accesso alla cripta passando per un piano-ambulacro posto a mt 2,40 sotto il livello del pavimento superiore. Qui dietro un'inferriata è visibile un pregevole mosaicodella prima metà del XII secolo .

Ulteriori info: http://www.comune.bobbio.pc.it