Il monastero di Sant'Antimo comunque esisteva nell'anno 814 come testimonia un diploma di Ludovico il Pio che arricchisce l'abbazia di doni e privilegi. Dal X secolo l'abate del monastero è anche Conte Palatino, carica pubblica di grande rilievo conferita dall'imperatore. Nel IX secolo l'abbazia attraversa difficoltà finanziarie, al punto che nell'877 Carlo il Calvo l'affida al vescovo di Arezzo, con l'obbligo di mantenervi a proprie spese 40 monaci.
Il periodo di massimo splendore dura fino alla perdita di Montalcino, occupata dai senesi che obbligano l'abbazia alla firma di un patto con cui viene ceduta a Siena anche la quarta parte del territorio di Montalcino.
Il 12 giugno 1212 l'abbazia inizia il suo lento declino. Affidata ai Guglelmiti da papa Nicolò IV (1288-1292) con bolla del 23 agosto 1291, vive una breve ripresa nel periodo tra il 1397 e il 1404, fino alla sua soppressione nel 1462 da parte di papa Pio II (1458-1464) che ne affida i beni al vescovo della neonata diocesi di Montalcino e Pienza, creata il 13 agosto dello stesso anno. Dopo il passaggio dell'abbazia alle proprietà dello Stato nel 1867, si aprì un lungo periodo di restauri che salvarono l'intero edificio.
I lavori, iniziati nel 1872 e terminati nel 1895, portarono la chiesa all'aspetto attuale. Nel 1992 l'attività religiosa è ripresa grazie all'arrivo dei Canonici Regolari Premonstratensi. Nessuna immagine, nessun fimato, nessuna visita virtuale può ancora sostiutire e riprodurre il medesimo fascino di questo luogo. L'incanto è totale e l'armonia con cui le geometrie architettoniiche dell'abbazia si integrano con il paesaggio supera ogni paragone. La facciata, rimasta incompiiuta, presenta un portale, probabile soluzione di ripiego ad un prgetto che ne prevedeva due, sormontato da un'architrave databile alla prima metà del XII secolo e capitelli, fregi e ghiere di poco posteriori. L'elemento che più di ogni altro conferisce a questa chiesa un'impronta francese è lo schema basilicale con deambulatorio a cappelle radiali, unico in Toscana e tra i pochissimi presenti in Italia. Al mattino, il sole gioca con la pietra che nel deambulatorio è la più preziosa tra tutte quelle utilizzate per la chiesa: alabastro e travertino, con cui sono realizzati capitelli e colonne. Lunga 44 metri, la chiesa è sorvegliata all'ingresso da due leoni stilofori, destinati probailmente al portale esterno, databili al XII secolo e attribuiti al Maestro di Cabestany come lo stupendo capitello con le scene di "Daniele nella fossa dei leoni".
I raffinati motivi fitomorfici e geoetrici, precisi nel disegno e netti nell'intaglio, denunciano una matrice che va ricercata in Francia, in Alvernia.
I raffinati motivi fitomorfici e geoetrici, precisi nel disegno e netti nell'intaglio, denunciano una matrice che va ricercata in Francia, in Alvernia.
Però altri capitelli ubicati nel deambulatorio presentano un carattere lombardo il che rende plausibile l'ipotesi cha a Sant'Antimo abbiano lavorato due maestranze, una francese e una, forse pavese, oppure che si sia trattato di un'unica maestranza lombarda che aveva soggiornato in Alvernia.
Sulla destra della chiesa maggiore, posta all'inizio del deambulatorio, si trova la cappella carolingia del secolo VIII-IX, un piccolo edificio ad unica navata rettangolare, con abside semicircolare. Sul lato esterno sinistro si eleva l'imponente campanile alto circa 30 metri. Diviso in quattro ordini, decorato da lesene, con aperture monofore e bifore, è di stile lombardo con una nota pisana per le colonne agli angoli della base. Il campanile ha una copertura a terrazza, su cui sono collocate due campane, una delle quali porta incisi il nome dell'abate Ugo (1216-12222) e la data 1219. L'abside della grande chiesa, sintesi di potenza e di slancio, culmina con una deliziosa bifora, l'unica che la illumina interamente.
Presto alla riforma monastica di Vallombrosa si unirono altri monasteri in Toscana e fuori, sotto la guida carismatica del Gualberto formando la Congregazione Vallombrosana riconosciuta ufficialmente dal Papa Urbano II nel 1090. Le origini della congregazione vallombrosana sono caratterizzate da una potente volontà di riforma, sia nei confronti della chiesa che del monachesimo e dal desiderio di vivere alla lettera la regola di San Benedetto.
Presto alla riforma monastica di Vallombrosa si unirono altri monasteri in Toscana e fuori, sotto la guida carismatica del Gualberto formando la Congregazione Vallombrosana riconosciuta ufficialmente dal Papa Urbano II nel 1090. Le origini della congregazione vallombrosana sono caratterizzate da una potente volontà di riforma, sia nei confronti della chiesa che del monachesimo e dal desiderio di vivere alla lettera la regola di San Benedetto.
La congregazione conobbe un lungo periodo di espansione che si mantenne fino al XVI secolo; poi iniziò il declino e nel 1866 il governo italiano decretò la soppressione generale degli ordini religiosi. Intanto, la comunità monastica si era trasferita a Pescia, dove rimase fino al 1949.
Fu soltanto nel 1961 che poté rientrare nell'abbazia di Sant'Antimo, la cui proprietà è tuttavia rimasta allo Stato.
Info dettagliate nel sito ufficiale: http://www.antimo.it/